La serie Monotek propone una produzione di canne fumarie in acciaio inox particolarmente indicate per la realizzazione di nuovi impianti di evacuazione dei fumi. È necessario tenere conto delle diverse tipologie di installazione per garantire un buon isolamento termico della canna fumaria e spazio sufficiente per le dilatazioni termiche a cui essa è soggetta.
L’installazione di camini metallici rappresenta oggi una soluzione adeguata per un rivestimento esterno, per il risanamento di canne fumarie già esistenti e per l’intubamento, cioè in tutti quei casi in cui la canna fumaria non è esterna all’involucro edilizio e per tutte le nuove realizzazioni.
La gamma di sezioni, raccordi, accessori e materiali offerta dalla Profiltek s.r.l è più che mai completa, di semplice installazione, in grado di rispondere in maniera specifica ad ogni esigenza; la bassissima rugosità dei condotti evita l’attrito dei fumi sulle pareti, il formarsi di eccessivi depositi di fuliggine e delle condense e garantisce quindi l’ottimizzazione della combustione, la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti.
Il materiale impiegato per tale scopo, ossia l’acciaio inox, grazie alla sua composizione chimica possiede un’alta resistenza alla corrosione, ed avendo uno spessore relativamente sottile esso tende a riscaldarsi in tempi minimi favorendo così il tiraggio delle canne fumarie.
La serie monotek della Profiltek s.r.l. è costituita da diversi prodotti:
Canne fumarie in acciaio inox AISI 304BA con spessori 5/10 e 6/10 o in acciaio inox AISI 316L con spessore 5/10;
SCOPRI PRODOTTI
Canne fumarie in rame al 99,9% di grande impatto estetico, con temperature di esercizio medio/basse;
Canne fumarie in acciaio inox AISI 304BA verniciato rame antico, dall'aspetto ricercato e molto gradevole per ogni ambiente;
Canne fumarie in acciaio inox AISI 304BA verniciato nero lucido, ideali per ogni tipo di ambiente in si colloca;
Il corretto funzionamento di un impianto termico è rigorosamente legato al dimensionamento del condotto fumario, il quale deve garantire una evacuazione efficace e sicura dei fumi di combustione. I riferimenti normativi da tenere in considerazione sono i seguenti:
Vengono presentate qui di seguito alcune delle tipologie di impianti di evacuazione di fumi più comunemente realizzati.
Il corretto funzionamento di un impianto termico è rigorosamente legato al dimensionamento del condotto fumario, il quale deve garantire una evacuazione efficace e sicura dei fumi di combustione. I riferimenti normativi da tenere in considerazione sono i seguenti:
Vengono presentate qui di seguito alcune delle tipologie di impianti di evacuazione di fumi più comunemente realizzati.
Acciai preverniciati largamente impiegati per vari usi nell’edilizia e nell’industria in generale.
Essi prevedono diverse applicazioni ideali per rivestimenti esterni di base quali pareti, coperture di tetti e accessori, impianti di condizionamento dell’aria.
Garantiscono buona resistenza contro la perforazione del rivestimento metallico e delaminazione della vernice.
Adatti per la profilatura e la pressopiegatura e possono essere assemblati con tecniche quali rivettatura, aggraffatura, incollaggio.
Spessore |
20-25 micron |
Composizione |
Faccia A: 5 micron di primer + 20 micron di mano a finire Faccia B: 5,7,10 o 12 micron rivestimento della faccia B Finitura doppia faccia disponibile |
Brillantezza |
20-30 GU |
Aspetto |
Liscio |
Rivestimento metallico |
Z225 (garanzia minima) Z150 (solo per l’Italia) |
Resistenza ai raggi UV |
RUV2-RUV3 |
Resistenza alla corrosione |
RC3 |
Classe antincendio |
A1 in conformità con la norma EN 13501-1 |
Acciai preverniciati largamente impiegati per vari usi nell’edilizia e nell’industria in generale.
Essi prevedono diverse applicazioni ideali per rivestimenti esterni di base quali pareti, coperture di tetti e accessori, impianti di condizionamento dell’aria.
Garantiscono buona resistenza contro la perforazione del rivestimento metallico e delaminazione della vernice.
Adatti per la profilatura e la pressopiegatura e possono essere assemblati con tecniche quali rivettatura, aggraffatura, incollaggio.
Spessore |
20-25 micron |
Composizione |
Faccia A: 5 micron di primer + 20 micron di mano a finire Faccia B: 5,7,10 o 12 micron rivestimento della faccia B Finitura doppia faccia disponibile |
Composizione |
Faccia A: 5 micron di primer + 20 micron di mano a finire Faccia B: 5,7,10 o 12 micron rivestimento della faccia B Finitura doppia faccia disponibile |
Brillantezza |
20-30 GU |
Aspetto |
Liscio |
Rivestimento metallico |
Z225 (garanzia minima) Z150 (solo per l’Italia) |
Resistenza ai raggi UV |
RUV2-RUV3 |
Resistenza alla corrosione |
RC3 |
Classe antincendio |
A1 in conformità con la norma EN 13501-1 |
Acciaio preverniciato: nastri di lamiera in acciaio preverniciato. La superficie esterna è costituita da uno strato di primer e da un film di vernice colorata in PVDF (a base di polivinildenfluoruro) che garantisce ottima resistenza agli agenti inquinanti o aggressioni atmosferiche oltre che un gradevole aspetto estetico. Nella fase di rivestimento e di verniciatura superficiale dei nastri è possibile ottenere varie finiture, vari livelli di colorazione e brillantezza. Il materiale rispetta le conformità di produzione previste nella norma europea UNI EN 10169:2012.
Acciaio zincato: nastri di lamiera in acciaio zincato a caldo. Il grado di zincatura, insieme all’aggiunta di altri trattamenti superficiali, quali la passivazione e l’oliatura garantiscono la resistenza alla corrosione. La composizione in acciaio e zinco del rivestimento metallico è ciò che assicura la necessaria flessibilità per evitare eventuali deformazioni durante la lavorazione. La superficie esterna è ricoperta da una finitura che conferisce un aspetto omogeneo al prodotto. Viene sempre garantito il rispetto di quanto previsto nella norma europea UNI EN 10142:2002.
Acciaio inox: lamiera in acciaio inox 304 e 316. Si tratta di due tipi di acciaio inossidabili classificati tra gli austenitici. Sono materiali in grado di resistere ai vari casi di corrosione provenienti da agenti esterni, sono in grado di auto-passivarsi, ossia di ricoprirsi di uno strato di film passivo di ossidi invisibili, tale strato garantisce al materiale stesso la protezione in caso di eventuali abrasioni o trattamenti dovuti alla lavorazione. Caratteristiche fondamentali di questi tipi di acciaio, oltre all’ottima resistenza alla corrosione da parte di agenti chimici aggressivi, sono la resistenza alle alte temperature, la facilità di ripulitura e manutenzione, la maggiore lavorabilità e trasformazione, rispetto agli altri acciai. Conformità alle norme europee UNI EN 10088-1:2014.
Alluminio: lamiera in lega di alluminio preverniciato. Il sistema di verniciatura prevede l’applicazione di un primo strato di primer sui due lati e un secondo strato di vernice acrilica o vernice in PVDF (a base di polivinildenfluoruro) su un lato che garantisce un’ottima lavorabilità e un’ottima resistenza alle aggressioni atmosferiche. L’alluminio è un materiale indicato per tutti gli ambienti, è un materiale da costruzione leggero ma molto resistente alla corrosione, al fuoco e ad altri agenti usuranti. Conformità alle norme europee UNI EN 508-2:2008, UNI EN 485-2:2016 e UNI EN 573-3:2013.
Acciaio inox: lamiera in acciaio inox 304 e 316. Si tratta di due tipi di acciaio inossidabili classificati tra gli austenitici. Sono materiali in grado di resistere ai vari casi di corrosione provenienti da agenti esterni, sono in grado di auto-passivarsi, ossia di ricoprirsi di uno strato di film passivo di ossidi invisibili, tale strato garantisce al materiale stesso la protezione in caso di eventuali abrasioni o trattamenti dovuti alla lavorazione. Caratteristiche fondamentali di questi tipi di acciaio, oltre all’ottima resistenza alla corrosione da parte di agenti chimici aggressivi, sono la resistenza alle alte temperature, la facilità di ripulitura e manutenzione, la maggiore lavorabilità e trasformazione, rispetto agli altri acciai. Conformità alle norme europee UNI EN 10088-1:2014.
Nel laboratorio interno della Profiltek s.r.l. vengono effettuati i test sui materiali in entrata. Tecnici altamente qualificati esaminano le caratteristiche relative allo spessore dei nastri prima e durante la lavorazione, viene testata l’integrità della verniciatura e la resistenza del materiale sottoposto al processo produttivo per fare in modo che venga garantito il rispetto dei parametri richiesti.
La Profiltek s.r.l. è una azienda in piena e continua crescita, è orientata verso il futuro, basta considerare che l’indice di età media del personale aziendale è pari a 37 anni. È un esempio di azienda giovane, dinamica e con esperienza. Presso gli stabilimenti Profiltek s.r.l. vengono lavorate:
Confermi l'operazione?