Carrello

Hai 0 articoli

Gamma prodotti Monotek

La serie Monotek propone una produzione di canne fumarie in acciaio inox particolarmente indicate per la realizzazione di nuovi impianti di evacuazione dei fumi. È necessario tenere conto delle diverse tipologie di installazione per garantire un buon isolamento termico della canna fumaria e spazio sufficiente per le dilatazioni termiche a cui essa è soggetta. 
 

L’installazione di camini metallici rappresenta oggi una soluzione adeguata per un rivestimento esterno, per il risanamento di canne fumarie già esistenti e per l’intubamento, cioè in tutti quei casi in cui la canna fumaria non è esterna all’involucro edilizio e per tutte le nuove realizzazioni. 
 

La gamma di sezioni, raccordi, accessori e materiali offerta dalla Profiltek s.r.l è più che mai completa, di semplice installazione, in grado di rispondere in maniera specifica ad ogni esigenza; la bassissima rugosità dei condotti evita l’attrito dei fumi sulle pareti, il formarsi di eccessivi depositi di fuliggine e delle condense e garantisce quindi l’ottimizzazione della combustione, la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. 

Il materiale impiegato per tale scopo, ossia l’acciaio inox, grazie alla sua composizione chimica possiede un’alta resistenza alla corrosione, ed avendo uno spessore relativamente sottile esso tende a riscaldarsi in tempi minimi favorendo così il tiraggio delle canne fumarie.

 

La serie monotek della Profiltek s.r.l. è costituita da diversi prodotti:

Dimensionamento

Il corretto funzionamento di un impianto termico è rigorosamente legato al dimensionamento del condotto fumario, il quale deve garantire una evacuazione efficace e sicura dei fumi di combustione. I riferimenti normativi da tenere in considerazione sono i seguenti: 
 

- Norma UNI EN 13384-1/2:2015: “Camini - Metodi di calcolo termo e fluido dinamico - Parte 1: Camini asserviti ad un unico apparecchio di riscaldamento”, “Camini - Metodi di calcolo termo e fluido dinamico - Parte 2: Camini asserviti a più apparecchi di riscaldamento”; 

- Norma UNI 10640:1997: “Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale. Progettazione e verifica.” 

- Norma UNI 10641:2013: “Canne fumarie collettive a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione - Progettazione e verifica.” 

 

Vengono presentate qui di seguito alcune delle tipologie di impianti di evacuazione di fumi più comunemente realizzati.

Dimensionamento

Il corretto funzionamento di un impianto termico è rigorosamente legato al dimensionamento del condotto fumario, il quale deve garantire una evacuazione efficace e sicura dei fumi di combustione. I riferimenti normativi da tenere in considerazione sono i seguenti: 
 

- Norma UNI EN 13384-1/2:2015: “Camini - Metodi di calcolo termo e fluido dinamico - Parte 1: Camini asserviti ad un unico apparecchio di riscaldamento”, “Camini - Metodi di calcolo termo e fluido dinamico - Parte 2: Camini asserviti a più apparecchi di riscaldamento”; 

- Norma UNI 10640:1997: “Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturale. Progettazione e verifica.” 

- Norma UNI 10641:2013: “Canne fumarie collettive a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustione - Progettazione e verifica.” 

 

Vengono presentate qui di seguito alcune delle tipologie di impianti di evacuazione di fumi più comunemente realizzati.

I principali materiali utilizzati sono:

Area Utente
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx – inserendo nel “Form di ricerca Aiuto”, nella sezione C.F. Beneficiario, il  seguente codice fiscale: 02835050796
______

L'azienda ha, per le annualità 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022, effettuato l'opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali, di cui all'articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 che  prevede un regime agevolativo opzionale connesso alle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo in relazione a software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli giuridicamente tutelati.
Powered by Passepartout