La Profiltek s.r.l. vanta da tanti anni ormai una posizione di leadership nel settore della lattoneria e una delle ragioni per cui oggi mantiene tale primato è soprattutto per la qualità dei prodotti finiti, realizzati sempre con materiali di prima scelta. Vengono fatte selezioni accurate sulla scelta dei fornitori e dei prodotti stessi, non a caso si è instaurata, da lungo tempo, una forte partnership con ArcelorMittal S.A., uno dei colossi mondiali nel settore degli acciai. ArcelorMittal S.A. è diventato il fornitore principale e ufficiale della Profiltek s.r.l. per quanto riguarda i nastri per la lattoneria.
L’acciaio presenta una resistenza meccanica al rapporto di massa incredibilmente alta. L’utilizzo dell’acciaio nelle coperture e nei rivestimenti esterni garantisce leggerezza ed è un materiale a basso impatto ambientale perché è riciclabile al 100%. L’acciaio non ha una “fine vita”, può essere smantellato e rigenerato e si può ripristinare il limite di snervamento originario per poterlo poi riutilizzare. Potendo essere riciclato all’infinito, consente di sfruttare al minimo le risorse naturali.
Oltre alle ottime performance, l’acciaio esteticamente è un materiale che offre consistenze superficiali da tonalità morbide e lisce al tatto ad altre più accentuate ed ardite, propone motivi e colori sempre nuovi da gradazioni profonde ed opache fino al bagliore scintillante del metallo puro. Esistono addirittura superfici che mutano con il passare del tempo, a seconda del contesto in cui sono collocate, reagendo all’ambiente circostante e arricchendolo e rendendolo unico.
Sono pochi i materiali resistenti come l’acciaio, esso è infatti in grado di far fronte alle condizioni meteorologiche più ostili, alle temperature estreme e agli ambienti aggressivi. L’acciaio non rinuncia mai alla propria brillantezza, neppure in riva al mare; mantiene intatta tutta la sua impeccabile eleganza nel tempo. Non si deforma ed è leggero, robusto e richiede una manutenzione minima se non nulla ed inoltre garantisce una buona resistenza al fuoco.
Acciai preverniciati largamente impiegati per vari usi nell’edilizia e nell’industria in generale.
Essi prevedono diverse applicazioni ideali per rivestimenti esterni di base quali pareti, coperture di tetti e accessori, impianti di condizionamento dell’aria.
Garantiscono buona resistenza contro la perforazione del rivestimento metallico e delaminazione della vernice.
Adatti per la profilatura e la pressopiegatura e possono essere assemblati con tecniche quali rivettatura, aggraffatura, incollaggio.
Spessore |
20-25 micron |
Composizione |
Faccia A: 5 micron di primer + 20 micron di mano a finire Faccia B: 5,7,10 o 12 micron rivestimento della faccia B Finitura doppia faccia disponibile |
Brillantezza |
20-30 GU |
Aspetto |
Liscio |
Rivestimento metallico |
Z225 (garanzia minima) Z150 (solo per l’Italia) |
Resistenza ai raggi UV |
RUV2-RUV3 |
Resistenza alla corrosione |
RC3 |
Classe antincendio |
A1 in conformità con la norma EN 13501-1 |
Acciai preverniciati largamente impiegati per vari usi nell’edilizia e nell’industria in generale.
Essi prevedono diverse applicazioni ideali per rivestimenti esterni di base quali pareti, coperture di tetti e accessori, impianti di condizionamento dell’aria.
Garantiscono buona resistenza contro la perforazione del rivestimento metallico e delaminazione della vernice.
Adatti per la profilatura e la pressopiegatura e possono essere assemblati con tecniche quali rivettatura, aggraffatura, incollaggio.
Spessore |
20-25 micron |
Composizione |
Faccia A: 5 micron di primer + 20 micron di mano a finire Faccia B: 5,7,10 o 12 micron rivestimento della faccia B Finitura doppia faccia disponibile |
Composizione |
Faccia A: 5 micron di primer + 20 micron di mano a finire Faccia B: 5,7,10 o 12 micron rivestimento della faccia B Finitura doppia faccia disponibile |
Brillantezza |
20-30 GU |
Aspetto |
Liscio |
Rivestimento metallico |
Z225 (garanzia minima) Z150 (solo per l’Italia) |
Resistenza ai raggi UV |
RUV2-RUV3 |
Resistenza alla corrosione |
RC3 |
Classe antincendio |
A1 in conformità con la norma EN 13501-1 |
Acciaio preverniciato: nastri di lamiera in acciaio preverniciato. La superficie esterna è costituita da uno strato di primer e da un film di vernice colorata in PVDF (a base di polivinildenfluoruro) che garantisce ottima resistenza agli agenti inquinanti o aggressioni atmosferiche oltre che un gradevole aspetto estetico. Nella fase di rivestimento e di verniciatura superficiale dei nastri è possibile ottenere varie finiture, vari livelli di colorazione e brillantezza. Il materiale rispetta le conformità di produzione previste nella norma europea UNI EN 10169:2012.
Acciaio zincato: nastri di lamiera in acciaio zincato a caldo. Il grado di zincatura, insieme all’aggiunta di altri trattamenti superficiali, quali la passivazione e l’oliatura garantiscono la resistenza alla corrosione. La composizione in acciaio e zinco del rivestimento metallico è ciò che assicura la necessaria flessibilità per evitare eventuali deformazioni durante la lavorazione. La superficie esterna è ricoperta da una finitura che conferisce un aspetto omogeneo al prodotto. Viene sempre garantito il rispetto di quanto previsto nella norma europea UNI EN 10142:2002.
Acciaio inox: lamiera in acciaio inox 304 e 316. Si tratta di due tipi di acciaio inossidabili classificati tra gli austenitici. Sono materiali in grado di resistere ai vari casi di corrosione provenienti da agenti esterni, sono in grado di auto-passivarsi, ossia di ricoprirsi di uno strato di film passivo di ossidi invisibili, tale strato garantisce al materiale stesso la protezione in caso di eventuali abrasioni o trattamenti dovuti alla lavorazione. Caratteristiche fondamentali di questi tipi di acciaio, oltre all’ottima resistenza alla corrosione da parte di agenti chimici aggressivi, sono la resistenza alle alte temperature, la facilità di ripulitura e manutenzione, la maggiore lavorabilità e trasformazione, rispetto agli altri acciai. Conformità alle norme europee UNI EN 10088-1:2014.
Alluminio: lamiera in lega di alluminio preverniciato. Il sistema di verniciatura prevede l’applicazione di un primo strato di primer sui due lati e un secondo strato di vernice acrilica o vernice in PVDF (a base di polivinildenfluoruro) su un lato che garantisce un’ottima lavorabilità e un’ottima resistenza alle aggressioni atmosferiche. L’alluminio è un materiale indicato per tutti gli ambienti, è un materiale da costruzione leggero ma molto resistente alla corrosione, al fuoco e ad altri agenti usuranti. Conformità alle norme europee UNI EN 508-2:2008, UNI EN 485-2:2016 e UNI EN 573-3:2013.
Acciaio inox: lamiera in acciaio inox 304 e 316. Si tratta di due tipi di acciaio inossidabili classificati tra gli austenitici. Sono materiali in grado di resistere ai vari casi di corrosione provenienti da agenti esterni, sono in grado di auto-passivarsi, ossia di ricoprirsi di uno strato di film passivo di ossidi invisibili, tale strato garantisce al materiale stesso la protezione in caso di eventuali abrasioni o trattamenti dovuti alla lavorazione. Caratteristiche fondamentali di questi tipi di acciaio, oltre all’ottima resistenza alla corrosione da parte di agenti chimici aggressivi, sono la resistenza alle alte temperature, la facilità di ripulitura e manutenzione, la maggiore lavorabilità e trasformazione, rispetto agli altri acciai. Conformità alle norme europee UNI EN 10088-1:2014.
Nel laboratorio interno della Profiltek s.r.l. vengono effettuati i test sui materiali in entrata. Tecnici altamente qualificati esaminano le caratteristiche relative allo spessore dei nastri prima e durante la lavorazione, viene testata l’integrità della verniciatura e la resistenza del materiale sottoposto al processo produttivo per fare in modo che venga garantito il rispetto dei parametri richiesti.
La Profiltek s.r.l. è una azienda in piena e continua crescita, è orientata verso il futuro, basta considerare che l’indice di età media del personale aziendale è pari a 37 anni. È un esempio di azienda giovane, dinamica e con esperienza. Presso gli stabilimenti Profiltek s.r.l. vengono lavorate:
Confermi l'operazione?